Memoria e fantasia: l’autunno brontese tra Ognissanti e Halloween
"O bbiati motti tutti chi a lu mundu erumu tutti pi vatri etenna Groria e pi natri prigati ancora..." Preghiera brontese per i defunti Nel silenzio che cala con l’autunno sul paese di Bronte, la sera del 31 ottobre e la giornata dell’1 e 2 novembre tracciano un ponte tra il passato e il presente, fra il sacro e il [...]
Dalla terra alla tavola: il pistacchio di Bronte in giro per il mondo
Quando l’estate sta per volgere al termine, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, i cosiddetti lochi, ossia gli appezzamenti di terreno in cui nascono e si coltivano le piante di pistacchio, si popolano di brontesi pronti a raccogliere l’oro verde che la terra ci offre. Ciò che rende il pistacchio di Bronte particolare è proprio il terreno [...]
La guerra, l’amore, il ritorno: 103 anni di storia con Nunziata Bonanno
L'8 maggio non è solo una data sul calendario: è il giorno in cui, nel 1945, la Seconda Guerra Mondiale finì ufficialmente in Europa. Dopo sei anni di un conflitto che ha cambiato il mondo, la resa della Germania segnò la fine delle ostilità nel continente. Quel giorno, passato alla storia come Victory in Europe Day, fu un sospiro di [...]
La Pasqua brontese nei racconti e nelle mani di Tina (VIDEORICETTA)
A Bronte la Pasqua non è solo una celebrazione religiosa: è l’anima stessa del paese che si rivela, intensa e autentica in ogni gesto, in ogni rito, in ogni volto. È la Settimana Santa a scandire i giorni con una solennità che attraversa le generazioni, capace di unire la comunità in un silenzioso ma potente sentimento di appartenenza. I rintocchi [...]
Percorso turistico in occasione della XXXIII sagra del pistacchio verde di Bronte DOP
Anche quest'anno è giunto il momento più atteso da tutti i brontesi e dalla moltitudine di turisti che affollano le vie del nostro splendido paese. Infatti dal 4 al 6 ottobre 2024 e dal 11 al 13 ottobre 2024 andrà in scena la XXXIII sagra del pistacchio verde di Bronte DOP e per l'occasione, come ogni anno, la Pro loco [...]
Sai dirlo in brontese? “A codda gruppa gruppa a strogghj cu non ci cuppa”
Benvenuti al nuovo appuntamento con la rubrica "Sai dirlo in Brontese?", dedicata al nostro dialetto locale. Il proverbio di cui parleremo questo mese è "A codda gruppa gruppa a strogghj cu non ci cuppa". Sapete cosa significa in Brontese? Se la risposta è no e non conoscete ancora il suo significato, vi invitiamo a scoprirlo insieme a noi! Il detto [...]
BISQUE DI GAMBERO ROSSO
Ritorna la rubrica "Ricetta del mese", curata dalla volontaria SCU Aurora Lupica, che questo mese vuole deliziarci con la saporita bisque di gambero rosso! La bisque di gamberi è una salsa concentrata e gustosa a base di teste e scarti dei gamberi, ideale per insaporire primi piatti a base di pesce. La bisque ha origini francesi e può essere preparata [...]
Sai dirlo in Brontese? “Predichi e lattuchi, dopu Pasqua su finuti”
Bentornati nella rubrica “Sai dirlo in Brontese?”, dedicata al nostro dialetto locale. Nella cultura siciliana, i proverbi sono una parte integrante della comunicazione quotidiana, trasmettendo saggezza popolare tramandata di generazione in generazione. Fra queste gemme linguistiche brilla particolarmente l'espressione "Predichi e lattuchi, dopu Pasqua su finuti" (prediche e lattughe, dopo Pasqua finiscono). Si tratta di una frase che non è [...]
A’ BRIOSCIA CU’ TUPPU
Bentornati con la rubrica “ricetta del mese” curata dalla volontaria SCU Aurora Lupica. Oggi, vorrei presentarvi una specialità delle pasticcerie siciliane, la brioche col tuppo! La forma di queste brioche ricorda molto lo chignon che un tempo usavano fare le donne, detto in termine siciliano “tuppo”, da cui proviene il nome di questa inconfondibile prelibatezza. Solitamente, viene accompagnata da [...]








