Proseguono le novità sul sito della Pro Loco Bronte. Da questo mese il nostro socio Fabio Romano ci guiderà in un meraviglioso viaggio, tra pittori e opere che hanno segnato la storia dell’arte. Buona lettura.
“Senza di lui e la sua pittura violenta e rivoluzionaria probabilmente non avremmo avuto quell’elenco di artisti maledetti che vanno da De Lacroix a Stenley Kubrick passando per Baudelaire e D’Annunzio“.
Così numerosi critici d’arte hanno espresso il proprio parere sulle opere d’arte espresse da Michelangelo Merisi da Caravaggio; l’artista, oltre a essere conosciuto per aver dipinto capolavori dal profondo significato raffigurativo, adoperando uno stile in penombra che potremmo definirlo come un “antico HD”, è famoso anche per la sua continua eresia nel simboleggiare figure sacre utilizzando modelli presi direttamente dalla strada; il volto di Santa Caterina espresso da Filide, la sgualdrina più famosa di Roma nei primi anni del ‘600; oppure Bacco, la figura androgina il quale non era altro che Cecco, il suo amante minorenne. Nessuno è riuscito a coniugare sacro e profano come Caravaggio e la faccenda, sebbene il proprio talento gli garantisse una certa impunità alla luce dei nobili della città eterna, di certo non era ben vista da un ordine ecclesiastico che in Clemente VIII esprimeva il più totale disprezzo.
Fabio Romano