Sabato 4 giugno si è tenuto l’ultimo incontro della Pro Loco di Bronte con le scuole del territorio. Siamo stati ospiti dell’IISS “Benedetto Radice“.
Perché la Pro Loco di Bronte ha voluto visitare le scuole? E’ li che si formano le nuove generazioni
La Pro loco di Bronte, insieme al contributo prezioso dei suoi soci, cerca da almeno due anni di lavorare instancabilmente nell’interesse esclusivo della promozione del nostro territorio, riuscendo nell’intento di portare avanti la nostra Mission, cioè quella di tutelare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale del nostro Comune. La scelta di andare a trovare le scuole è la prova che abbiamo la voglia di conoscere le vere esigenze delle nuove generazioni. Sentire i loro bisogni e le loro istanze ci aiuta a capire quali sono le esigenze di ciascuno di loro. Gli incontri ci hanno permesso, infatti, di spiegare chiaramente che socializzare non è un’operazione meccanica che trova la sua logica concreta solo davanti un display di uno smartphone, ma è altro. Stare insieme, condividere le proprie emozioni, organizzare e partecipare anche a delle semplici manifestazioni può rappresentare per molti giovani un modo per contribuire alla crescita della nostra cittadina.
La Pro Loco di Bronte è tornata tra i banchi di scuola: un’accoglienza calda da parte dei ragazzi
Potremmo parlare del nostro viaggio nella nostra realtà scolastica di Bronte con un excursus di date con incontri progettati e delineati nel dettaglio, ma non è lo stile della Pro Loco. In un mondo di schemi e di progettualità, lasciamo libertà alle emozioni di descrivere questi incontri. Da questo punto di vista, potremmo dire che è stata la Pro Loco ad essere fortunata, in quanto ha avuto la possibilità di confrontarsi con i giovani studenti brontesi, i quali hanno raccontato non solo sorrisi e idee di una generazione pronta a lottare, ma la voglia di diventare attori protagonisti del nostro territorio. Gli incontri svolti sono stati dei veri e propri dibattiti aperti su vari argomenti: la filosofia, il futuro e la propria identità. I giovani studenti hanno mostrato una loro visione e un modo di conoscere il nostro comune del tutto concreta. Non sono mancate le proposte e nemmeno le polemiche, ma si sa che i giovani non hanno peli sulla lingua e nemmeno paura di lottare.
Le scuole sono la fonte della conoscenza e i ragazzi saranno i nuovi maestri, quindi non lasciamo correre i tempi, bisogna saper scegliere e forse con un po’ di coraggio distaccarsi da quelle logiche che ci tengono ancorati al passato. Speriamo che i ragazzi con cui abbiamo condiviso queste idee e questi momenti insieme si sentano liberi di ritrovarsi anche alla Pro loco, per collaborare, scambiare idee o anche semplicemente per un saluto. Ringraziamo i Dirigenti Scolastici di tutti gli Istituti visitati per la loro preziosa collaborazione, disponibilità e accoglienza, nella speranza di un rinnovo futuro, oltre ai ragazzi per aver dedicato un po della loro attenzione alla nostra Associazione. Infine, ma non per ultimi, ringraziamo i soci della Pro Loco, i quali, tra i loro mille impegni trovano il tempo di dedicarsi al territorio e alle proprie passioni.
Gli Istituti che ci hanno ospitato
Di seguito le date e le Istituzioni scolastiche che ci hanno gentilmente ospitato: il 30 aprile il Liceo Artistico, il 4 maggio il Liceo Classico e l’Istituto Magistrale, il 14 maggio il Liceo Scientifico e il 4 giugno Geometra – Ragioneria.
All’anno prossimo!