Tre foto, un luogo: Le “Vanelle” del Centro Storico

Nuovo appuntamento con la rubrica “Tre foto, un luogo”, curata dal volontario SCU Carmelo Messineo. Buona lettura!

Le “vanelle” non sono altro che dei vicoli stretti, tipici di alcune città di origine medievale.

Il paese di Bronte sorge alle pendici dell’Etna, e ancora oggi, qui, è possibile osservare questi vicoli, concentrati soprattutto nella parte più antica del paese, ovvero il centro storico.

 

Si tratta di vie caratterizzate dalla presenza di case addossate le une alle altre, delle quali molte costruite su pietra viva, che si intersecano in un labirinto intricatissimo.

Anche se si tratta di costruzioni tipiche dell’età medievale, queste vie ci fanno assaporare anche una parte di storia importante per il nostro paese, legata alla dominazione araba. Infatti, queste viuzze formano un vero e proprio labirinto dal gusto arabeggiante, e portano intatto il fascino delle viuzze tipiche dei quartieri arabi, le cosiddette “Kasbah”.

 

 

Nelle stradine del piccolo centro storico il tempo sembra fermarsi e catapultare i visitatori in un tempo passato, fatto di storia e di tradizione.