Stai pensando a una ricetta squisita per il tuo pranzo di Pasqua, ti proponiamo un primo piatto della tradizione brontese che soddisferà il tuo palato e quello dei tuoi ospiti: a pasta ‘ncasciata.
Per 6 persone
- Per questa preparazione occorreranno:
- Una bottiglia di passata di pomodoro
- 500 gr di alici fresche
- 1 kg di finocchietto selvatico
- 300 g di muddica ‘nturrata (Mollica di pane raffermo grattugiata e tostata con l’aggiunta di Cipolletta fresca)
- 3/4 Uova sode affettate
- 200 / 300 g di Fontina o Tuma affettata (in base al gusto personale)
- 600 g di Pennette o rigatoni a piacere
- uno spicchio d’aglio
In una terrina soffriggere uno spicchio d’aglio e appena dorato aggiungere i filetti di alici precedentemente privati della lisca.
Dopo aver fatto assaporare il tutto togliere l’aglio e aggiungere la passata di pomodoro, far cuocere per circa 20 minuti.
In una pentola sbollentiamo il finocchietto selvatico e successivamente lo saltiamo in padella con un filo d’olio, aglio e mollica tostata.
In una pentola capiente mettiamo a bollire le pennette (o i rigatoni). Consigliamo una cottura al dente, e una volta scolata la pasta aggiungiamo un filo d’olio
Prendiamo una teglia da forno e aggiungiamo dell’olio sul fondo, nel frattempo aggiungiamo qualche mestolo di sugo alla pasta per dare un colorito uniforme e cominciamo a preparare degli strati di pasta da arricchire con i vari ingredienti: sugo, fettine di tuma o fontina, uova sode affettate, finocchietto saltato e mollica nturrata.
Preparare almeno due strati, irrorare con olio d’oliva e mettere in forno per circa 15/20 minuti.
Ed ecco servita la nostra squisita pasta ‘ncasciata!
Curato dalle Volontarie SCU Elisabetta Bonaccorso e Antonella Longhitano; ricetta e foto di Fausta Zuriago.