La Pro Loco Bronte, attraverso l’adesione al programma presentato dall’UNPLI Sicilia, offre la possibilità e l’opportunità di svolgere un anno di lavoro per la promozione turistica e culturale del nostro paese.
Attraverso il progetto intitolato “Patrimonio Immateriale e Beni Culturali nella zona dell’Etna”, presso la Pro Loco Bronte, sono disponibili 6 posti.
Ecco una breve guida per presentare la domanda.
Requisiti di partecipazione:
Puoi presentare domanda se sei in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea;
- Età compresa tra i 18 e i 28 anni (e 364 giorni);
- Non aver riportato condanne penali.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non puoi presentare domanda se:
- Hai già preso parte al Servizio Civile Nazionale o Universale;
- Hai interrotto il servizio civile nazionale o universale prima della scadenza prevista;
- Fai parte dei corpi militari e delle forze di polizia.
Modalità di presentazione della domanda:
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 8 febbraio 2021.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda è necessario essere in possesso di SPID (Se non sai cosa è il Sistema Pubblico di Identità Digitale, quali servizi offre e come si richiede puoi trovare tutte le informazioni sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid), e di un Curriculum vitae da allegare.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
La domanda, indirizzata direttamente all’UNPLI APS, quale ente titolare del progetto, va presentata attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/
Se hai il tuo SPID puoi entrare nella piattaforma DOL attraverso il tasto “Accedi con SPID” (vedi figura 1). Sarai indirizzato al portale SPID del Dipartimento, dove dovrai scegliere l’Identity Provider con cui hai ottenuto SPID ed effettuare l’accesso.

Una volta riconosciuto, verrai automaticamente indirizzato nella home page della piattaforma DOL e potrai iniziare a compilare la tua domanda.
La piattaforma DOL è strutturata in 3 sezioni:
1.PROGETTO – Scegli il tuo progetto.
2. DATI E DICHIARAZIONI – Inserisci i dati e fornisci le dichiarazioni.
3. TITOLI ED ESPERIENZE – Inserisci i dati e/o allega il curriculum.
Per poter presentare la domanda devi completare le tre sezioni.
Nella parte inferiore della maschera, sotto le tre sezioni, trovi il tasto “Prosegui per completare” che ti consente di inviare la domanda. Fino a che non avrai eseguito questa operazione, accanto a questo tasto, troverai la scritta “Non hai ancora presentato la domanda” (vedi figura 2).

La sezione “1. PROGETTO” ti consente di scegliere il progetto al quale intendi partecipare e la sede presso cui vorresti realizzarlo. Nella maschera sono presenti diversi campi: nazione, regione, provincia, comune, settore, area, codice ente, nome ente, codice progetto, nome progetto, obiettivo, ambito (vedi figura 3). Basta riempire le voci di cui si ha conoscenza per individuare il progetto la cui realizzazione avrà sede presso la Pro loco Bronte.
Nazione: Italia
Regione: Sicilia
Provincia: Catania
Comune: Bronte
Nome Progetto: Patrimonio Immateriale e Beni Culturali nella zona dell’Etna.

Una volta selezionato il progetto, clicca su “Prosegui per completare”.
Nella sezione “2. Dati anagrafici e Dichiarazioni”, la maschera è suddivisa in sottosezioni in modo da facilitare l’inserimento dei dati. Vengono visualizzati automaticamente i dati già presenti nel sistema perché acquisiti tramite SPID. Tutti questi dati, caratterizzati da uno sfondo grigio, non sono modificabili.
Attenzione: può accadere che la Piattaforma DOL non riesca a visualizzare correttamente i campi Residenza caricati da SPID; in tal caso il sistema li propone vuoti e dovrai compilarli manualmente.
Nella sezione Formazione dovrai indicare il titolo di studio posseduto al momento della presentazione della domanda ed eventuali iscrizioni a una scuola secondaria di II grado o ad un corso di laurea.
Nella sezione Progetto ti verrà mostrato l’Ente che gestisce il progetto, il nome e la sede. I campi non sono modificabili. Premendo sul simbolo della lente di ingrandimento verrà visualizzata una maschera di dettaglio del progetto (vedi figura 4).
Il campo motivazione scelta del Servizio civile e/o del progetto è obbligatorio e dovrai inserire la motivazione che ti ha spinto a scegliere il Servizio civile o quel particolare progetto, selezionando una voce tra quelle proposte.

Segue la sezione Requisiti: in questa parte dovrai dichiarare la Cittadinanza e di non aver riportato la specifica condanna citata.
Dichiarazione di cittadinanza: è un campo obbligatorio e dovrai dichiarare la tua cittadinanza selezionando una voce tra quelle proposte (Cittadino italiano, Cittadino di altro paese dell’Unione Europea, Cittadino non comunitario regolarmente soggiornante).
Dichiarazione di non aver riportato condanne: devi obbligatoriamente spuntare questa casella. Non aver riportato la condanna descritta è, infatti, requisito necessario per presentare domanda.
Altre dichiarazioni. Nei primi due blocchi dovrai effettuare una scelta tra due opzioni (Sono disponibile, Non sono disponibile) rispetto alla possibilità di essere impiegato, qualora dopo le selezioni risultassi idoneo non selezionato, nel progetto scelto a seguito di rinuncia da parte di altri operatori volontari in servizio o in progetti diversi dello stesso ente o di un altro ente (vedi figura 5).

Il terzo blocco della sezione, per il quale devi necessariamente spuntare la casella, si riferisce a diverse dichiarazioni che ti invitiamo a leggere con attenzione (vedi figura 6).

Segue l’informativa sulla privacy e il consenso al trattamento dei dati personali.
La sezione “Dati anagrafici e Dichiarazioni” si chiude con i pulsanti “Salva” e “Controlla”. Il pulsante “Salva” consente il salvataggio dei dati inseriti senza il controllo sulla correttezza delle informazioni.
Il pulsante “Controlla” effettua i controlli sui dati inseriti ed evidenzia in rosso i campi mancanti o rilevati dal sistema come incongruenti.
La sezione “3. TITOLI ED ESPERIENZE” consente di integrare la domanda indicando eventuali ulteriori titoli in tuo possesso, oltre al titolo di studio da te indicato nell’apposita sezione,e le esperienze che hai maturato. Puoi scegliere se compilare i campi della maschera oppure allegare il tuo Curriculum Vitae; puoi anche scegliere entrambe le opzioni. Inoltre, sono presenti le voci:
Esperienze (in questa sezione puoi compilare i vari campi, avendo cura di indicare solo le esperienze utili alla valutazione e ricordandoti di specificare sempre tipologia, ente o struttura presso cui hai fatto l’esperienza, anno di riferimento e la durata), corsi e tirocini (indica eventuali corsi, tirocini, applicazioni pratiche effettuate, specificando anche se è stata rilasciata un’attestazione), specializzazioni (indica eventuali specializzazioni quali master di 1° o 2° livello, dottorati, altri corsi di specializzazione. Indica anche data di conseguimento e l’istituto/struttura presso cui l’hai conseguito), competenze (indica eventuali competenze linguistiche, tecniche, informatiche, scientifiche, sanitarie, ecc., specificando se comprovate da attestazione), altro (inserisci ogni altra informazione relativa alla tua esperienza, condizione personale, professionale, ecc. utile ai fini della valutazione dell’Ente).
Infine, il sistema offre la possibilità di allegare il tuo “Curriculum Vitae”. È consentito caricare un solo file di tipo PDF, non protetto da password, con dimensione massima di 5MB.
Se tutte le sezioni presentano l’icona V verde puoi presentare la domanda di partecipazione al Servizio civile universale.
Cliccando sul tasto “Prosegui per completare ”, il Sistema DOL effettua alcuni controlli per verificare che ci siano tutte le informazioni richieste e che non siano presenti incongruenze accertabili dal sistema. Se rileva degli errori te li segnala, dandoti la possibilità di modificare o integrare. In caso di esito positivo ti viene mostrato un riepilogo della Domanda di partecipazione, in “bozza”, con tutte le informazioni inserite.
Se sei pronto a concludere la procedura clicca su “Presenta la domanda” per l’invio della domanda di partecipazione. A questo punto il Sistema DOL mostra una maschera di conferma della presentazione della domanda e invia la domanda direttamente al Dipartimento.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento invia, alla casella di posta elettronica che hai indicato, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo.
Le date e le modalità delle prove selettive saranno comunicate successivamente.
Se vuoi consultare il bando in versione integrale clicca qui.
Se hai ancora dubbi puoi contattare la Pro loco Bronte al 3486411997 o scrivi una mail all’indirizzo proloco.bronte@gmail.com .