DENOMINAZIONE: Grotta della neve (o del Collegio)
UBICAZIONE: Contrada SS Cristo, quota 1160 circa.
IMPORTANZA STORICA: Trattasi di una neviera ricavata modificando una grotta lavica, caratterizzata da una volta ad arco parzialmente crollata. Il suo scopo era quello di proteggere per lungo tempo la neve accumulata, destinata al consumo estivo.
INGRESSO: Libero/Spazio esterno
GEOLOGIA: Nel corso del tragitto per raggiungere la Grotta della Neve, si possono osservare delle cordate laviche originate dalle eruzioni dell’Etna intorno al 1614-1624.
ACCESSIBILITA’:
In auto: è possibile parcheggiare all’inizio della strada in basolato lavico oppure presso il rifugio Piano dei Grilli.
A piedi: Dall’inizio del basolato lavico distanza alcuni km. Invece, dal rifugio Piano dei Grilli dista circa 400m.