DENOMINAZIONE: Basolato lavico.

UBICAZIONE: Contrada SS. Cristo.

DESCRIZIONE: Sopra l’abitato di Bronte è possibile percorrere una strada realizzata con la pietra lavica. Bronte possiede uno dei più bei ingressi al versante nord-ovest dell’Etna, infatti, grazie all’affascinante strada in basolato lavico, che da contrada SS. Cristo sale sul dorso del Vulcano, si raggiunge “Il Piano dei Grilli”. Questa strada rappresenta una vera e propria terrazza di un meraviglioso paesaggio decorato da fiumi di colate lavica ormai fredde e immutabili nel tempo (attraversa la vasta colata lavica del 1651). Percorrendo il basolato lavico, a qualche km dal suo inizio, è possibile ammirare (prendendo una leggera deviazione sulla destra, appositamente segnalata) una graziosa Grotta della Neve o del Collegio, caratteristica per la volta ad arco in pietra lavica. In antichità serviva a proteggere la neve, accumulata durante l’inverno, dai raggi del sole estivo. A circa 400m dalla Grotta della neve, si giunge alla Casermetta di Piano dei Grilli, punto base per l’escursionismo del Parco dell’Etna. Il terreno ricoperto dalla nera lava sembra abbracciare il paese dal versante nord, si tratta di un paesaggio unico che contrappone l’aridità e la sterilità della pietra ai colori tipici siciliani del verde dei boschi che sorgono ai piedi dell’Etna.

INGRESSO: Libero (spazio esterno)

ACCESIBILITA’: In auto.