Cenni storici sulla Pro Loco di Bronte
Il 4 aprile 1960 veniva costituita a Bronte l’Associazione Pro Loco, su iniziativa del cav. Alfio Saitta che, con delibera dell’Assemblea ordinaria dei soci del 9 aprile del medesimo anno, ne veniva nominato presidente.
Lo statuto dell’Associazione fu approvato dall’Ente Provinciale per il Turismo di Catania il 6 marzo del 1961 e la Pro Loco di Bronte venne iscritta al n. 11 dell’Albo regionale delle associazioni Pro Loco, istituito dall’Assessorato Regionale del Turismo e dello Spettacolo.
Erano quelli gli anni dell’ottimismo e dell’entusiasmo, e la Pro Loco si distinse nell’organizzazione di feste, veglioni, gimkane automobilistiche, carri allegorici in occasione del Carnevale, ma anche di mostre d’arte ed estemporanee, alla scoperta dei luoghi più suggestivi del paese.
Dagli anni ’70 l’Associazione Pro Loco si è impegnata prevalentemente su due fronti: la valorizzazione del pistacchio e dei prodotti tipici brontesi e le attività culturali finalizzate alla conoscenza e diffusione dei beni culturali, artistici e naturalistici di Bronte.
Contemporaneamente la Pro Loco progettava la prima Sagra del pistacchio, realizzandola nel 1981 nei locali già sede della stazione dei Carabinieri e nelle vie circostanti. La manifestazione attirava a Bronte un numero imprevisto di visitatori, al punto di mettere in crisi la stessa organizzazione. L’evento offrì un contributo determinante alla nascita di un mercato dei dolci a base di Pistacchio.
Scopi e finalità
I principali scopi e le principali finalità che si prefigge l’Associazione di Promozione Sociale Pro Loco di Bronte sono:
- Contribuire ad organizzare turisticamente la località;
- Tutelare e valorizzare il patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico;
- Promuovere il miglioramento e lo sviluppo dell’attrezzatura ricettiva e dei centri di ritrovo per gli ospiti;
- Promuovere e sostenere il miglioramento dei pubblici servizi al fine di facilitare i flussi turistici e rendere il soggiorno quanto più piacevole ai visitatori;
- Vigilare sullo svolgimento dei servizi turistici locali;
- Promuovere festeggiamenti, convegni, spettacoli pubblici, gite, escursioni ecc.;
- Coadiuvare l’A.P.T. nella promozione di Bronte e dintorni;
- Gestire l’Ufficio Informazioni Turistiche;
- Adempiere le funzioni demandate dall’Assessorato Regionale al Turismo e dell’A.P.T.